CST PLANNING ARCHITETTURA ED INTERIOR DESIGN, PROGETTAZIONI E RISTRUTTURAZIONI logo

Green building: dalla classe gold a quella nzeb

luigi castello • 12 agosto 2020




Conosciuta a livello internazionale con la locuzione inglese green building e parente stretta della Baubiologie (bioedilizia in italiano) di matrice tedesca, l’architettura ecosostenibile è la declinazione architettonica delle teorie sullo sviluppo sostenibile. Un nuovo modello di concepire gli spazi abitativi urbani ed extraurbani che, dai paesi del Nord Europa, dove si è inizialmente affermato (in particolare in Scandinavia e negli altri paesi baltici), si sta diffondendo anche presso le più restie popolazioni del Bacino del Mediterraneo.

Come suggerisce la stessa etimologia del termine, non si tratta di un vero e proprio stile architettonico, quanto piuttosto di un protocollo di realizzazione di edifici il cui precipitato a livello di effetti sull’ambiente sia quanto più possibile vicino allo zero.

Dunque, in discussione non sono tanto i principali modelli architettonici attualmente conosciuti e utilizzati, bensì gli elementi costitutivi degli stessi: materiali, tecniche, mezzi e strumenti adoperati per la costruzione degli edifici e per la progettazione dei loro interni.

La scelta dei materiali

Per un corretto approccio a un modello di architettura ecosostenibile, la chiave di tutto risiede in prima istanza nella scelta dei materiali di costruzione e nel loro utilizzo.

I materiali devono essere chimicamente stabili, atossici e non rilasciare sostanze nocive nell’organismo: e non parliamo solamente del più volte – a ragione – stigmatizzato amianto, ma di tanti altri materiali, perlopiù di origine minerale, adoperati nella costruzione delle mura, così come nell’intonacatura, nei rivestimenti per interni e negli strati isolanti.

In questo modo si spiega anche la poderosa rimonta registrata dal legno negli ultimi due decenni: è stata proprio la spinta propulsiva data dalla progressiva affermazione dell’architettura sostenibile a dare il via a una vera e propria rinascita (commercialmente parlando) del più naturale dei materiali da costruzione nell’ambito dell’industria edilizia.

Tecniche per l’ottimizzazione delle risorse e la riduzione dei consumi

In seconda istanza, l’architettura ecosostenibile passa per l’utilizzo di tecniche di costruzione che garantiscano uno sfruttamento capillare delle risorse, un drastico abbattimento degli sprechi energetici e, di conseguenza, una consustanziale riduzione dei consumi. Un combinato disposto che, in ragione delle sue potenzialità in termini di risparmio economico, ha ottenuto un immediato quanto ovvio riscontro presso i potenziali acquirenti.

Anche in questo caso, esiste un elemento primario a fare da collettore e al tempo stesso da catalizzatore di tutti gli altri che concorrono a raggiungere tale scopo, ed è il perfetto isolamento termico dell’edificio. In questo ambito sono stati investiti i capitali più ingenti, portate avanti le ricerche più autorevoli, sviluppate le tecniche più avveniristiche. Ed è sui risultati ottenuti in tale settore che si sono poi innestati gli ulteriori dispositivi progettati per rendere la casa un ambiente sempre più prossimo all’autosufficienza energetica: dalle lampade a basso consumo elettrico ai pannelli solari e fotovoltaici, con questi ultimi che, sempre più potenti e sofisticati, garantiscono un considerevole approvvigionamento di energia a costo zero e immediatamente riutilizzabile.

Quando un edificio è ecosostenibile?

Per essere definito come esempio di green building , un edificio deve essere dotato di specifiche certificazioni sui materiali utilizzati per la sua costruzione, rilasciate dalle aziende produttrici degli stessi. Inoltre, tali materiali devono aver ricevuto il sigillo di garanzia dell’Unione Europea, che ne attesti la congruità rispetto ai parametri fissati dalla stessa in termini di biocompatibilità.

Questi parametri sono desunti sulla base di test specifici, che prendono in esame non solo le materie prime ma anche tecniche e modi di lavorazione.

Come ben noto, il livello di sostenibilità energetica di un’abitazione è espresso secondo una scala di valori che nel linguaggio comune sono denominati classi energetiche. Maggiore è la classe energetica, migliori sono le capacità performative dell’edificio in termini di ottimizzazione delle risorse, consumi e, in definitiva, riduzione dell’inquinamento.

In tale ambito, negli ultimi anni sono stati introdotti due nuovi termini di nomenclatura. Le classi Gold e NZEB (Nearly Zero Energy Building), infatti, stanno a indicare quelle abitazioni quasi totalmente autosufficienti in termini energetici, prossime a prescindere del tutto dall’erogazione di energia elettrica tramite le reti pubbliche in quanto il loro fabbisogno è coperto in larga parte o interamente da fonti rinnovabili, specialmente se autoprodotte. Tutto questo senza sacrificare l’abitabilità e il comfort. In poche parole, la perfetta casa ecosostenibile.




15 gennaio 2025
La ristrutturazione di interni non è solo un'opportunità per riportare in vita gli spazi della tua casa, ma è anche un modo per personalizzarli e renderli funzionali secondo le tue esigenze. Che tu stia cercando un nuovo look elegante o abbia bisogno di ottimizzare gli spazi, il processo di rinnovamento può trasformare il tuo appartamento in un rifugio confortevole e moderno. Perché ristrutturare il tuo appartamento? Ristrutturare un appartamento può sembrare un grande impegno, ma i suoi vantaggi lo rendono un investimento prezioso. Ecco alcune ragioni per cui scegliere una ristrutturazione d’interni: Aumenta il valore della proprietà : Un appartamento rinnovato è più attraente sul mercato immobiliare. Funzionalità migliorata : Ottimizza gli spazi per adattarli meglio al tuo stile di vita. Aggiornamenti estetici : Trasforma stanze datate in ambienti moderni ed eleganti. Efficienza energetica : L'isolamento migliorato, finestre più efficienti e sistemi di illuminazione a LED possono ridurre i costi energetici. 5 Step per una ristrutturazione di interni efficace 1. Pianifica nei dettagli Prendere decisioni anticipatamente è fondamentale per evitare ritardi o sorprese nei costi. Identifica le aree più importanti da rinnovare e stabilisci un budget realistico. Lavora con professionisti per creare un progetto dettagliato che includa ogni fase della ristrutturazione. 2. Scegli uno stile ottimale Modernità minimalista, fascino rustico o eleganza classica? Scegli uno stile che rifletta le tue preferenze personali ma che si adatti anche allo spazio disponibile. Mantieni un equilibrio tra estetica e funzionalità. 3. Fai attenzione ai materiali La qualità dei materiali può fare la differenza. Opta per materiali durevoli e sostenibili che garantiscano longevità e un impatto ambientale ridotto. Scegli pavimenti, finiture e complementi che si integrino al resto della tua casa. 4. Ottimizza la luce naturale La luce naturale può trasformare completamente un ambiente. Considera finestre più grandi o l'aggiunta di portefinestre. Una buona illuminazione naturale rende gli spazi più accoglienti e invita a trascorrere più tempo nelle stanze. 5. Non dimenticare i dettagli Piccoli dettagli come prese elettriche ben posizionate, accessori moderni e colori armoniosi possono fare la differenza. Investi in elementi decorativi che riflettano la tua personalità. Idee innovativi per ristrutturare il Tuo appartamento Ecco alcune idee utili per elevare il look e la funzionalità dei tuoi interni durante il processo di ristrutturazione: Open space : Un layout aperto tra cucina, soggiorno e sala da pranzo favorisce la convivialità. Elementi green : Introduci piante o pareti verdi per un tocco naturale e rilassante. Tecnologie smart : Integra sistemi di domotica per controllare luci, tapparelle e temperatura comodamente tramite il tuo smartphone. Soluzioni salvaspazio : Armadi a muro e arredi multifunzionali ottimizzano ogni metro quadrato. Collabora con esperti Affidarsi a professionisti dell’interior design e della ristrutturazione è essenziale per evitare errori costosi e ottenere risultati di qualità. Un team esperto saprà guidarti in tutte le fasi, dalla scelta dei materiali alla coordinazione dei lavori. Conclusione Ristrutturare un appartamento è molto più di un semplice cambiamento estetico. È un'opportunità per creare uno spazio che rispecchi veramente il tuo stile di vita e le tue esigenze. Con una pianificazione accurata e le idee giuste, il tuo appartamento può trasformarsi in un luogo dove comfort, bellezza e funzionalità si fondono armoniosamente. Hai bisogno di assistenza per la tua ristrutturazione? Contattaci oggi per una consulenza gratuita e trasformiamo insieme i tuoi spazi in qualcosa di straordinario!
15 gennaio 2025
La progettazione di un bagno è una fase cruciale nella costruzione o ristrutturazione di una casa. Più che un semplice spazio pratico, il bagno è un luogo di relax, comfort e benessere. Per questo motivo, progettare un bagno che combini funzionalità e stile è fondamentale. Di seguito esploreremo gli elementi essenziali da considerare per creare un bagno che rispecchi le vostre esigenze e il vostro gusto personale. Fattori chiave da considerare nella progettazione dei bagni 1. Ottimizzazione dello spazio Ogni bagno, piccolo o grande che sia, deve essere progettato per sfruttare al massimo lo spazio disponibile. È importante posizionare in modo strategico i sanitari e gli arredi per garantire praticità e comodità. Ad esempio: Utilizzate lavabi sospesi per guadagnare spazio a terra. Considerate porte scorrevoli per bagni di dimensioni ridotte. Aggiungete mobili contenitori per organizzare al meglio gli accessori. 2. Scelta dei materiali I materiali utilizzati per il bagno devono essere durevoli, resistenti all’acqua e facili da pulire. Tuttavia, non devono mai sottovalutare l’impatto estetico. Alcuni consigli: Pavimenti e rivestimenti: optate per piastrelle in ceramica o gres porcellanato, disponibili in un’infinità di colori e texture. Piani di appoggio: il marmo e il quarzo sono l’ideale per una resa elegante e facile manutenzione. Dettagli metallici: scegliete finiture come ottone o acciaio inox per rubinetterie e accessori. 3. Luce naturale e illuminazione Una buona illuminazione può trasformare completamente l’atmosfera di un bagno. Ottimizzate l’ingresso della luce naturale con finestre, lucernari o vetro opaco. Completate con: Luci a LED bianche e calde per uno stile contemporaneo. Applique o faretti orientabili , utili per creare punti luce mirati su specchi o docce. 4. Personalizzazione dello stile Ogni bagno racconta qualcosa di chi lo vive. Scegliete uno stile che parli di voi, che sia minimalista, rustico, contemporaneo o classico. Ecco alcune idee: Minimalismo: preferite linee pulite e colori neutri come bianco, grigio o beige. Bagno spa: enfatizzate l’uso di materiali naturali come legno e pietra per creare un ambiente rilassante. Stile vintage: inserite rubinetteria rétro e piastrelle esagonali per un effetto nostalgico. 5. Efficienza idraulica e tecnologica Progettare un bagno moderno significa anche integrare soluzioni innovative e sostenibili. Alcuni esempi includono: Sanitari a risparmio idrico. Docce con controllo termostatico per ridurre il consumo di energia. Specchi con illuminazione LED integrata e funzioni anti-appannamento. Sistemi di diffusione audio Bluetooth per un’esperienza di massimo relax. 6. Pianificazione della zona doccia o vasca Decidere tra una doccia o una vasca (o entrambe!) dipende dalle vostre abitudini e necessità. Per spazi piccoli, una doccia walk-in è una scelta intelligente. Se invece cercate lusso e calma, una vasca da bagno freestanding diventa il focus dell’ambiente. Perché affidarsi a un progettista di bagni Un professionista nella progettazione dei bagni può fare la differenza. Grazie alla sua esperienza, saprà ottimizzare lo spazio, evitare errori costosi e valorizzare l’ambiente con soluzioni creative e funzionali. Inoltre, avrà accesso a prodotti e materiali di alta qualità, garantendo che tutte le scelte si traducano in risultati durevoli e raffinati. Conclusione Progettare un bagno non significa soltanto scegliere sanitari e piastrelle, ma creare un luogo che unisce praticità e piacere estetico. Ogni dettaglio, dagli arredi all’illuminazione, contribuisce a creare un ambiente che non sia solo funzionale, ma anche accogliente e in linea con il vostro stile di vita. Se state pensando di ristrutturare o progettare un bagno da zero, contattateci per una consulenza. Il nostro team di esperti vi guiderà passo dopo passo per realizzare il bagno dei vostri sogni!
15 gennaio 2025
La cucina è il cuore di ogni casa, il luogo in cui si condividono momenti, si creano ricordi e, ovviamente, si preparano pasti che raccontano storie. Progettare una cucina su misura richiede attenzione ai dettagli, creatività e una profonda comprensione delle tue esigenze quotidiane. Se stai pensando di rinnovare la tua cucina o creare uno spazio completamente nuovo, questa guida ti condurrà attraverso i passaggi essenziali per una progettazione cucine perfetta. Perché la progettazione cucine fa la differenza? Una cucina ben progettata non è solo esteticamente gradevole, ma è anche funzionale. Un design intelligente può aiutarti a ottimizzare gli spazi, migliorare il flusso di lavoro e rendere ogni angolo utilizzabile. La combinazione di praticità e stile è l'obiettivo principale nella fase di progettazione. Elementi chiave della progettazione cucine Per ottenere il massimo dal tuo progetto, è importante considerare alcuni elementi fondamentali. 1. Spazio e layout Il primo passo è valutare lo spazio disponibile. Le cucine possono essere progettate con diversi layout, tra cui: Lineare : Ideale per spazi limitati, una cucina sviluppata lungo una parete. A forma di L : Perfetta per ottimizzare gli angoli. Cucina a isola : Ideale per spazi grandi, offre un piano di lavoro aggiuntivo e una zona conviviale. A forma di U : Per chi vuole sfruttare al massimo ogni centimetro utile. 2. Materiali di qualità La scelta dei materiali influirà direttamente sulla durata della tua cucina. Marmi, legni verniciati, laminati di ultima generazione e acciaio inox sono tra le opzioni più popolari per piani di lavoro e rivestimenti. 3. Elettrodomestici integrati Una cucina moderna si distingue per l'integrazione elegante degli elettrodomestici. Lavastoviglie, forni e frigoriferi "nascosti" nei mobili offrono un design pulito e minimalista. 4. Illuminazione funzionale e accenti di design Un gioco di luci ben studiato è essenziale per combinare estetica e funzionalità: Luci sottopensili per illuminare le superfici di lavoro. Lampade sospese come elemento decorativo sopra un’isola o un tavolo. 5. Ergonomia e accessibilità La progettazione deve tenere conto dei tuoi movimenti quotidiani. Con il “triangolo di lavoro”, ossia la disposizione strategica di lavello, piano cottura e frigorifero, migliorerai significativamente l’efficienza dello spazio. I vantaggi di una cucina su misura Scegliere una cucina su misura significa poter creare uno spazio che rifletta il tuo stile e si adatti alle tue abitudini. Alcuni dei benefici includono: Ottimizzazione degli spazi, anche quelli più piccoli o irregolari. Materiali e finiture personalizzati seguendo il tuo budget e i tuoi gusti. Maggiore valorizzazione dell'immobile grazie a un design esclusivo e curato. Consigli pratici per la progettazione cucine Stabilisci un budget Avere un budget chiaro ti aiuterà a scegliere materiali, elettrodomestici e soluzioni che soddisfano le tue aspettative senza sorprese. Affidati a professionisti Un team esperto in progettazione cucine può consigliarti su tendenze, tecnologie innovative e materiali resistenti, garantendo un risultato ottimale. Non dimenticare il tocco personale Inserisci dettagli unici che parlino di te, come colori particolari o finiture personalizzate. La cucina deve essere un'estensione della tua personalità. Progettazione cucine con esperti al tuo fianco Progettare la cucina dei tuoi sogni può sembrare un’impresa impegnativa, ma con l’aiuto giusto è un’esperienza entusiasmante e gratificante. Siamo qui per supportarti nel creare uno spazio che unisca funzionalità, estetica e comfort. Richiedi oggi una consulenza per iniziare il tuo viaggio verso la cucina perfetta! Contattaci e scopri come possiamo rendere reale il tuo progetto di design personalizzato.
Altri post
Share by: